- Home
- I PIANI DEL DISTRETTO
- PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE
PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE
Istituzione dell’Osservatorio distrettuale permanente sugli utilizzi idrici
Il decreto-legge n. 39 del 14 aprile 2023 (cd. decreto siccità), convertito con modificazioni in legge n. 68 del…
FORME EVOLUTE DELLA MODELLAZIONE GEOLOGICA IN 3D: STRUMENTO DI CONOSCENZA PER LA PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE
Il Consiglio Nazionale dei Geologi organizza a Lucca, presso la “Sala del Trono” di Palazzo Ducale, il giorno 5…
L’Autorità di Bacino ha vinto il premio Risk management 2023 di Esri Italia
L’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Settentrionale ha vinto il premio “Risk management 2023” assegnato dal Comitato Scientifico della Conferenza…
Siccità: la situazione rimane preoccupante, anche in vista della stagione irrigua Ponente Ligure, Magra, Toscana Nord e costa livornese le aree più critiche
L’osservatorio permanente degli utilizzi idrici conferma per il territorio del distretto dell’Autorità di bacino dell’Appennino Settentrionale un livello di…
Il Piano di Gestione delle Acque è lo strumento di pianificazione introdotto dalla direttiva 2000/60/CE, direttiva quadro sulle acque, recepita a livello nazionale con il d. lgs. n. 152/2006. La direttiva istituisce un quadro di azione comunitaria in materia di acque al fine di ridurre l’inquinamento, impedire l’ulteriore deterioramento, migliorare lo stato ambientale degli ecosistemi acquatici, degli ecosistemi terrestri e delle aree umide agevolando un utilizzo idrico sostenibile, fondato sulla protezione a lungo termine delle risorsa disponibile.
A tal fine la direttiva prevede un preciso cronoprogramma per il raggiungimento degli obiettivi prefissati – il buono stato ambientale per tutti i corpi idrici, superficiali e sotterranei ed aree protette connesse – individuando nel Piano di Gestione delle Acque (PGA) lo strumento conoscitivo, strategico e programmatico attraverso cui dare applicazione agli indirizzi comunitari, alla scala territoriale di riferimento, individuata nel distretto idrografico, definito come “area di terra e di mare costituita da uno o più bacini idrografici limitrofi”. Il PGA trova attuazione attraverso un Programma di Misure (PoM) anche derivanti da direttive e pianificazioni collegate (tra cui la direttiva nitrati, acque reflue, zone vulnerabili, Habitat, alluvioni, strategia marina, eccc…) e in particolare dai Piani di Tutela delle acque Regionali, articolazione a livello regionale del PGA.
La pianificazione delle acque è articolata in tre cicli sessennali con scadenze al 2015, 2021 e 2027.
Il 20 dicembre 2021 la Conferenza Istituzionale permanente ha adottato, con delibera n. 25, il II aggiornamento del PGA (ciclo 2021-2027) – che in questo ultimo ciclo ricomprende anche l’ex distretto del fiume Serchio – e quindi approvato con d.p.c.m. 7 giugno 2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 214 del 13.09.2023.
Il PGA 2021-2027 si compone dei seguenti elaborati:
- Relazione di Piano e suoi allegati
- Programma di misure (PoM)
- Indirizzi di Piano
- Cruscotto di Piano
Gli Indirizzi, misura supplementare di tutela e gestione a carattere non strutturale introdotta con questo ciclo di pianificazione, si propongono di definire, alla scala distrettuale, criteri omogenei per la tutela e gestione quantitativa delle acque sotterranee e superficiali, anche attraverso il riordino delle procedure, facenti capo all’Autorità di distretto, per il rilascio del parere sulle concessioni idriche ai sensi dell’art. 7 del R.D. n. 1775/1933. Particolare attenzione è inoltre data alla gestione delle aree di contesto fluviale, delle zone di alveo attivo e delle zone ripariali dei corpi idrici fluviali, nonché alle modalità procedurali per l’aggiornamento del Piano.
Il Cruscotto di Piano è un sistema di visualizzazione dei dati di Piano, già presente nel precedente ciclo, modificato nella sua struttura che ora non solo rende disponibile una base conoscitiva estremamente vasta, ma permette analisi ed elaborazioni di varia natura.