- Home
- I PIANI DEL DISTRETTO
- PIANO GESTIONE RISCHIO ALLUVIONI
PIANO GESTIONE RISCHIO ALLUVIONI
Report 1 Monitoraggio VAS del Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni del distretto
Disponibile il Report 1 di Monitoraggio di VAS del Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni del distretto. Il…
A ROMENA LA FIRMA DI CASENTINO H2O
IL PRIMO CONTRATTO DI FIUME SULL’ARNO DIVENTA ESEMPIO NAZIONALE 39 gli stakeholder che hanno sottoscritto il documento degli impegni,…
Rischio frane, adozione di un quadro normativo univoco a livello distrettuale
Si è svolta ieri, presso gli uffici regionali Liguri, la Conferenza Operativa dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Settentrionale che…
Autorità di Bacino e ANBI Toscana: dai nuovi invasi per la siccità alla navigabilità dei fiumi: gli obbiettivi comuni
Sviluppare obbiettivi di lavoro comuni per migliorare la sicurezza ma anche la qualità e fruibilità dei corsi d’acqua regionali.…
10 novembre 2022 – Riunita la Conferenza Operativa
Si è riunita oggi la Conferenza Operativa dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Settentrionale. La riunione è stata aperta dal…
Il Piano di gestione del rischio di alluvioni (PGRA) è previsto dalla Direttiva comunitaria 2007/60/CE (cd. ‘Direttiva Alluvioni’) e mira a costruire un quadro omogeneo a livello distrettuale per la valutazione e la gestione dei rischi da fenomeni alluvionali, al fine di ridurre le conseguenze negative nei confronti della salute umana, dell’ambiente, del patrimonio culturale e delle attività economiche.
Nell’ordinamento italiano la Direttiva è stata recepita con il D.Lgs. n. 49/2010 che ha individuato nelle Autorità di bacino distrettuali le autorità competenti per gli adempimenti legati alla Direttiva stessa e nelle Regioni, in coordinamento tra loro e col Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, gli enti incaricati di predisporre ed attuare, per il territorio del distretto a cui afferiscono, il sistema di allertamento per il rischio idraulico ai fini di protezione civile.
L’elaborazione dei PGRA è temporalmente organizzata secondo cicli di pianificazione in quanto la Direttiva prevede che i Piani siano riesaminati e, se del caso, aggiornati ogni sei anni. Il primo ciclo ha avuto validità per il periodo 2015-2021.
Attualmente è in corso il secondo ciclo. La Conferenza Istituzionale Permanente (CIP), con delibera n. 26 del 20 dicembre 2021, ha infatti adottato il primo aggiornamento del PGRA (2021-2027).
Cosa cambia nel territorio distrettuale a seguito della delibera di CIP n. 26 del 20 dicembre 2021 e della pubblicazione del relativo avviso in Gazzetta Ufficiale
- Con l’adozione del primo aggiornamento, le mappe del PGRA sono vigenti su tutto il territorio distrettuale.
- Per il bacino del fiume Arno, del fiume Serchio e per i bacini regionali toscani la Disciplina di Piano e le mappe sono adottate quale misura di salvaguardia immediatamente vincolante.
- Per il bacino del fiume Magra e per i bacini regionali liguri, gli articoli 4, 6 e 14 della Disciplina di Piano, compresi gli allegati in essi richiamati, e le mappe sono adottati, quali misure di salvaguardia immediatamente vincolanti.
- Per il bacino del fiume Magra e per i bacini liguri, nelle more dell’approvazione del PGRA con DPCM, continuano, invece, a trovare applicazione i relativi Piani stralcio di bacino relativo all’assetto idrogeologico (PAI).
- A seguito dell’entrata in vigore del PGRA conseguente alla pubblicazione del DPCM sulla Gazzetta Ufficiale, nel territorio ligure, il PGRA sostituirà il PAI vigente a far data dall’entrata in vigore della disciplina emanata dalla Regione Liguria diretta a dare applicazione alle disposizioni del PGRA nel settore urbanistico.
Si precisa, pertanto, che, ai fini dell’applicazione delle discipline di Piano vigenti in materia di rischio idraulico (PGRA e PAI), le mappe di pericolosità a cui fare riferimento sono quelle contenute nei rispettivi Piani, che vengono, comunque, costantemente aggiornate, in coerenza tra loro, insieme al quadro conoscitivo.
Si ricorda, infine, come richiamato anche nella Disciplina di Piano, che nel bacino del fiume Arno, continua ad essere vigente il Piano stralcio Rischio Idraulico (approvato con DPCM 5.11.1999), mentre nel bacino del fiume Magra e nei bacini liguri trovano applicazione le Carte delle Fasce di Riassetto Fluviale e la relativa normativa di attuazione, così come definite nei rispettivi PAI.
Elaborati PGRA
- Delibera n. 26 del 20 dicembre 2021
- Relazione metodologica Appennino_Settentrionale e allegati
- Disciplina di Piano
- Mappe della pericolosità da alluvione fluviale e costiera
- Mappa del rischio di alluvione ai sensi della Direttiva 2007/60/CE
- Mappa del rischio di alluvione ai sensi del D.Lgs 49/2010
- Mappa delle misure di protezione
- Mappa della pericolosità derivata da fenomeni di flash flood
Altre pianificazioni vigenti in materia di rischio idraulico