- Home
- Deflusso Ecologico
Deflusso Ecologico

L’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale è in piena attività per dare attuazione a quanto previsto dai Piani di Gestione delle Acque – II ciclo (2016), e dai successivi decreti direttoriali del Ministero dell’Ambiente e della Tutela e del Territorio e del Mare n. 29 e n. 30 del 2017. I decreti riguardano rispettivamente la valutazione del rischio ambientale connesso alle derivazioni idriche (Direttiva Derivazioni) e l’aggiornamento dei metodi di determinazione del deflusso minimo vitale al fine di garantire il mantenimento del deflusso ecologico nei corpi idrici superficiali.
Decreto Direttoriale STA del Ministero dell’Ambiente n. 30 del 13 febbraio 2017
Allegati alla Deliberazione n. 4 del 14 dicembre 2017
Aggiornamento dei metodi di determinazione del deflusso minimo vitale al fine di garantire il mantenimento, nei corsi d’acqua, del deflusso ecologico
Tra le misure del PoM del Piano di Gestione delle Acque, II ciclo (2016) per il raggiungimento degli obiettivi ambientali fissati, riveste una priorità di livello nazionale quella intitolata “Revisione del DMV, definizione delle portate ecologiche e controllo dell’applicazione sul territorio” che risponde a quanto richiesto dal Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela e del Territorio e del Mare n. 30, emanato allo scopo di soddisfare le richieste della Commissione Europea formulate all’Italia attraverso i casi EU PILOT 6011/14/ENVI e 7304/15/ENVI.
Dopo l’attività dell’anno 2016 che ha visto impegnata questa Autorità, insieme alle altre e alle strutture tecniche del MATTM, a definire le linee guida a cui attenersi per la revisione del DMV e la individuazione del deflusso ecologico, nel 2017 è stato istituito il Gruppo di Lavoro Distrettuale formato dai referenti delle Regioni del distretto, che sta operando per valutare quanto già vigente e per rispettare le scadenze fissate dal Tavolo Nazionale di coordinamento.
Sulla base di tale attività è stato redatto un documento programmatico che dovrà essere portato in approvazione del CIP entro dicembre 2017.
FAQIl documento di riferimento [17.10.2017]
Fasi

Altri Argomenti
- Dati della rete meteo-idrologica, mareografica, freatimetrica regionale, giornaliere e in tempo reale
- Il Contratto di Fiume
- Attività di studio
- Arno, l’alluvione del ’66
- Progetti Educativi Distretto
- Opendata
- Iffi
- link utili
- Progetti internazionali
- Amministrazione Trasparente
- Intranet
- Aree riservate
- Dichiarazione accessibilità
- Comitato unico di garanzia (CUG)
Articoli recenti
- “UN FIUME PER AMICO”: ALLE CASCINE LA CHIUSURA DEL PROGETTO DEDICATO ALLE SCUOLE. FESTA SULL’ARNO CON AGLI ALUNNI DELLE SCUOLE TORRIGIANI, MAMELI E PETRARCA
- L’AUTORITÀ DI BACINO DISTRETTUALE DELL’APPENNINO SETTENTRIONALE AL SEMINARIO DELL’OSSERVATORIO PARITETICO DELLA PIANIFICAZIONE
- Avviso per la costituzione di un elenco esperti e collaboratori