- Home
- I PIANI DEL DISTRETTO
- PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO
PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO
PAI “dissesti geomorfologici” – Seduta plenaria di avvio della Conferenza Programmatica per i comuni toscani del Distretto.
E’ in calendario nella mattina del 16 maggio 2023, seduta plenaria, alla presenza dell’assessora Monia Monni della Regione Toscana,…
Seminario formativo “IL PROGETTO DI PIANO DI BACINO DISTRETTUALE “DISSESTI GEOMORFOLOGICI”
Nella pomeriggio di martedì prossimo 16 maggio 2023 si terrà a Genova presso la sede della Regione Liguria –…
L’Autorità di bacino distrettuale all’assemblea del Collegio dei geometri della Provincia di Firenze
Nell’ambito delle iniziative volte a rafforzare il rapporto con le istituzioni territoriali, Il Collegio dei geometri della Provincia di…
PAI “dissesti geomorfologici”, si va verso l’adozione definitiva di Toscana e Liguria
Si è svolta a Sarzana(SP) il primo incontro alla presenza degli assessori Monia Monni della Regione Toscana e di Giacomo Raul…
Importante passaggio istituzionale nel procedimento verso l’adozione definitiva del PAI “dissesti geomorfologici”
Nella mattinata di giovedì prossimo 16 marzo 2023 si terrà a Sarzana (SP) presso la sede della Pubblica Assistenza…

Il Piano per l’Assetto Idrogeologico (PAI) è il lo stralcio del Piano di bacino mediante il quale sono pianificate e programmate le azioni e le norme d’uso finalizzate alla conservazione, alla difesa e alla valorizzazione del suolo nelle che aree a pericolosità e rischio legate ai processi geomorfologici. Con la prossima definitiva approvazione del Piano di Gestione del Rischio Alluvioni a scala di distretto il PAI diventa il piano stralcio dedicato alla gestione del rischio di natura geomorfologica.
PAI VIGENTE Sul territorio del distretto sono vigenti e approvati 5 diversi PAI. Resteranno vigenti e validi sino all’adozione definitiva del nuovo PAI “dissesti geomorfologici”, unificato a scala distrettuale, previsto per la seconda metà del 2023.

PROGETTO PAI Il progetto di PAI “dissesti geomorfologici” è stato adottato nella seduta CIP del 21 dicembre 2022 ed è caratterizzato da omogeneità sia per i criteri metodologici che normativi su tutto il Distretto, completato l’iter di adozione sostituirà interamente i 5 PAI attualmente vigenti.