- Home
- I PIANI DEL DISTRETTO
- PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE
- Bilancio idrico delle acque sotterranee: Determinazione delle disponibilità idriche
Bilancio idrico delle acque sotterranee: Determinazione delle disponibilità idriche
La definizione del bilancio idrico dei corpi idrici sotterranei e superficiali è un’attività prevista dall’art.145 del d.lgs. 152/2006 in capo alle Autorità di bacino (….l’Autorità di bacino competente definisce ed aggiorna periodicamente il bilancio idrico diretto ad assicurare l’equilibrio fra le disponibilità di risorse reperibili o attivabili nell’area di riferimento ed i fabbisogni per i diversi usi, nel rispetto dei criteri e degli obiettivi di cui all’articolo 144…). Tale attività non è solo funzionale e finalizzata all’aggiornamento del quadro conoscitivo di piano, ma è lo strumento operativo per la valutazione, in termini di equilibrio di bilancio idrico, delle richieste di nuove concessioni idriche, quindi essenziale per la corretta gestione della risorsa.
L’aggiornamento del bilancio idrico è un’attività complessa, che non si limita al conteggio delle entrate e delle uscite da un sistema acquifero (da definire in termini di geometria e parametri idrodinamici), ma che utilizza per la determinazione delle disponibilità idriche anche gli altri parametri previsti dalla direttiva 2000/60 per la determinazione dello stato quantitativo dei corpi idrici sotterranei, ed in particolare l’intrusione salina e la connessione con le acque superficiali.
Con decreto del Segretario Generale n. 33 del 5 agosto 2020 sono stati recepiti studi e aggiornamenti relativi ad alcuni corpi idrici ricadenti all’interno del territorio toscano del distretto, di seguito elencati e corredati da una scheda sintetica con i risultati in termini di disponibilità idrica e da report completi nei quali è descritta la metodologia utilizzata. In alcuni casi la disponibilità è stata articolata per settori di corpo idrico per consentire una gestione dei prelievi più snella.
Per quanto riguarda il Bacino del F. Arno è ancora vigente il Piano Stralcio Bilancio Idrico, fatte salve le modifiche al quadro conoscitivo apportate dal decreto n. 33/2020.
Di seguito vengono elencati i corpi idrici dei quali sono state aggiornate le disponibilità idriche; la documentazione si compone di una scheda sintetica con i risultati e dei report completi nei quali viene descritta più compiutamente la metodologia utilizzata.
Corpo idrico della Pianura di Prato scheda Prato Report Prato Corpo idrico della Pianura di Empoli scheda Empoli Report Empoli Corpi idrici costieri fra F. Fine e Cecina e tra F. Cecina e San Vincenzo Scheda Costa Livornese Report Costa Livornese Report Arpat Bassa Val di Cecina Corpo idrico della Pianura di Follonica Scheda Follonica Report Follonica
L’attività di implementazione dei bilanci idrici è in continuo aggiornamento, ulteriori studi verranno caricati in questa pagina via via che saranno ufficializzati.
Per eventuali informazioni contattare Consumi Francesco
Altri Argomenti
- Dati della rete meteo-idrologica, mareografica, freatimetrica regionale, giornaliere e in tempo reale
- Il Contratto di Fiume
- Attività di studio
- Arno, l’alluvione del ’66
- Progetti Educativi Distretto
- Opendata
- Iffi
- link utili
- Progetti internazionali
- Amministrazione Trasparente
- Intranet
- Aree riservate
- Dichiarazione accessibilità
- Comitato unico di garanzia (CUG)
Articoli recenti
- “UN FIUME PER AMICO”: ALLE CASCINE LA CHIUSURA DEL PROGETTO DEDICATO ALLE SCUOLE. FESTA SULL’ARNO CON AGLI ALUNNI DELLE SCUOLE TORRIGIANI, MAMELI E PETRARCA
- L’AUTORITÀ DI BACINO DISTRETTUALE DELL’APPENNINO SETTENTRIONALE AL SEMINARIO DELL’OSSERVATORIO PARITETICO DELLA PIANIFICAZIONE
- Avviso per la costituzione di un elenco esperti e collaboratori