Importante passaggio istituzionale nel procedimento verso l’adozione definitiva del PAI “dissesti geomorfologici”

…Nella mattinata di giovedì prossimo 16 marzo 2023 si terrà a Sarzana (SP) presso la sede della Pubblica Assistenza – Via Falcinello n. 1 – la prima seduta della Conferenza Programmatica prevista dal d.lgs. 152/2006 per l’espressione del parere sul Progetto di PAI da parte delle Regioni.
Alla presenza degli assessori Monia Monni della Regione Toscana e Giacomo Raul Giampedrone della Regione Liguria sono state convocate le 46 amministrazioni comunali territorialmente competenti per il territorio del bacino del Magra e del torrente Parmignola.
Per mercoledì 22 marzo è già in calendario a Genova la seduta di Conferenza per i comuni dei bacini regionali della Liguria.
L’Autorità di bacino partecipa alle conferenze e illustrerà la documentazione di Piano e le modalità di accesso alle pagine dedicate del sito web,  dove lo stesso Piano è interamente disponibile per la consultazione e le osservazioni.

Importante passaggio istituzionale nel procedimento verso l’adozione definitiva del PAI “dissesti geomorfologici”

Nella mattinata di giovedì prossimo 16 marzo 2023 si terrà a Sarzana (SP) presso la sede della Pubblica Assistenza – Via Falcinello n. 1 – la prima seduta della Conferenza Programmatica prevista dal d.lgs. 152/2006 per l’espressione del parere sul Progetto di PAI da parte delle Regioni.
Alla presenza degli assessori Monia Monni della Regione Toscana e Giacomo Raul Giampedrone della Regione Liguria sono state convocate le 46 amministrazioni comunali territorialmente competenti per il territorio del bacino del Magra e del torrente Parmignola.
Per mercoledì 22 marzo è già in calendario a Genova la seduta di Conferenza per i comuni dei bacini regionali della Liguria.
L’Autorità di bacino partecipa alle conferenze e illustrerà la documentazione di Piano e le modalità di accesso alle pagine dedicate del sito web,  dove lo stesso Piano è interamente disponibile per la consultazione e le osservazioni.

 

Nuova riunione per il Tavolo su agricoltura e irrigazione in Toscana

riunione tavolo agricoltura

Anche l’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Settentrionale ha preso parte alla nuova riunione del Tavolo su agricoltura e irrigazione in Toscana, che si è tenuta nella sede di Anbi Toscana. Al centro, il tema della scarsità d’acqua che vede l’Adb rivestire un ruolo determinante e strategico, in quanto ente che per legge deve farsi carico della gestione ottimale della risorsa.
Il segretario generale Gaia Checcucci ha presentato le linee generali della prossima programmazione nazionale in materia di risorse idriche, che vedono le Autorità di bacino come enti proponenti e beneficiari. Il Segretario è passato, quindi, ad illustrare alcune proposte relative a progetti che entro il 15 dicembre l’Autorità dovrà trasmettere a Roma per l’accesso al fondo progettazioni del Ministero delle Infrastrutture. “Si tratta di progetti che è importante condividere sin da subito con il territorio e la regione. Per questo l’incontro di oggi è stato un’occasione importante di confronto e di intesa con la regione, i consorzi di bonifica, ANBI Toscana e il mondo agricolo, sulle scelte strategiche che si stanno portando avanti in questo settore”. All’incontro hanno partecipato il presidente di Anbi Toscana Marco Bottino, la vicepresidente Serena Stefani e il direttore Fabio Zappalorti, l’assessora regionale all’agricoltura Stefania Saccardi, insieme ai rappresentanti delle associazioni agricole e delle Università toscane.

Avvio della consultazione su modifica delle mappe PGRA reticolo principale del fiume Albegna

BURT n.48 in data 30/11/2022: avviata la consultazione sulla proposta di modifica delle mappe delle aree a pericolosità da alluvione del Piano di Gestione del rischio di alluvioni (PGRA) riguardante il reticolo principale della UoM Toscana Ombrone, relativamente al Fiume Albegna nel tratto compreso tra il Ponte della Marsiliana e la foce (Comuni di Orbetello, Magliano in Toscana, Manciano) esaminata nella Conferenza Operativa del 10 novembre 2022.

Programma di riesame delle mappe’ che contiene più dettagli e la documentazione

prova web Statistiche pericolosità

Nella immagini che seguono sono rappresentati gli indicatori di rischio per frane relativi a territorio, popolazione, famiglie, edifici, imprese, strutture sanitarie. La percentuale è riferita alla dimensione della superficie interessata rispetto alle scale di riferimento.