PRESENTAZIONE
COMPONENTI
CALENDARIO
MATERIALE SEDUTE
BOLLETTINI
INVASO BILANCINO
INVASI ARNO
INVASI SERCHIO
ARPAT
IDROMETRIA
SPI INDEX
SEVERITA' IDRICA
RAPPORTI Archivio
Prelievi significativi
Mappa indice SPI
NEWs

31/07/23   Convocata per il giorno 7 agosto la riunione dell’Osservatorio
10/07/23   Convocata per il prossimo venerdì 14 luglio, ore 10.00, la seduta dell’Osservatorio degli Utilizzi Idrici del Distretto dell’Appennino Settentrionale.
15/06/23   Convocata per il giorno 16 giugno ore 10.00 la riunione dell’Osservatorio
27/03/23   Convocata per il prossimo 6 aprile, ore 11.00, la seduta dell’Osservatorio degli Utilizzi Idrici del Distretto dell’Appennino Settentrionale.

Con il Protocollo d’Intesa 13 luglio 2016  Ministeri, Autorità di Distretto, Regioni, Istituti di ricerca ed Associazioni hanno costituito l’Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici in atto nel distretto idrografico dell’Appennino Settentrionale.

Lago Pian Sapeio LiguriaL’Osservatorio è una struttura operativa collegiale, volontaria e di tipo sussidiario a supporto della gestione della risorsa idrica (art. 2 del Protocollo 2016), finalizzata a rafforzare la cooperazione e il dialogo, nel rispetto delle  specifiche competenze, tra tutti gli attori pubblici e privati individuati e favorire ed organizzare  la raccolta delle informazioni relative agli scenari climatici e idrologici ed il monitoraggio in tempo reale delle disponibilità e dei consumi idrici.

Sulla base del quadro conoscitivo e di opportuni indicatori di crisi idrica, l’Osservatorio agisce utilizzando un approccio preventivo e proattivo, in affiancamento e supporto all’azione emergenziale dovuta a fenomeni siccitosi. Nella sostanza ci si propone di passare dalla gestione della crisi alla gestione del rischio siccità, il tutto nella cornice offerta dal Piano di Gestione delle Acque,  in una prospettiva di cambiamenti climatici e in un quadro di condivisione e diffusione delle  informazioni disponibili.

Le informazioni sullo stato di severità idrica sono periodicamente aggiornate e disponibili a livello nazionale unitamente a quelle ricevute dalle altre Autorità di Bacino Distrettuali nel portale ISPRA.