
Consultazione della documentazione relativa alle attività di studio realizzate dalle ex Autorità di bacino prima della costituzione dell’Autorità di Bacino Distrettuale
Non tutti gli allegati sono disponibili online causa il peso elevato, invitiamo a contattare direttamente la sede di Lucca al seguente telefono: 0583-462241
ANNO 2004
In questa carta viene riportato il modello digitale del terreno ricavato attraverso l’interpolazione di dati altimetrici derivanti dalla carta tecnica regionale.
ANNO 1998
Carta nella quale le unita litologiche vengono riclassificate in funzione della loro permeabilità (capacita di una formazione di farsi attraversare dall’acqua) e suddivise in classi
ANNO 2004
Carta nella quale viene indicata la qualità biologica delle acque superficiali
ANNO 2004
Carta di suddivisione del territorio secondo la sua vocazione
ANNO 2004
Carta dove sono indicate le maggiori derivazioni da corsi d’acqua superficiale con relativo tratto di alveo interessato.
ANNO 2002
Carta indicante le curve isopiezometriche (linee che uniscono punti con la stessa quota della falda sul livello del mare)
ANNO 2002
Carta indicante le linee di isoconducibilità (linee che uniscono i punti di uguale conducibilità elettrica delle acque di falda, espressa in microsiemens/centimetro).
ANNO 2009
Questa carta riporta l’andamento della profondità della falda idrica dal piano campagna presso il campo pozzi dell’Acquedotto del Pollino.
ANNO 2014
Questa carta riporta l’andamento della profondità della falda presso i laghi di Lammari.
ANNO 2014
Questa carta riporta l’andamento della profondità della falda idrica dal piano campagna presso la centrale pozzi dell’acquedotto di Paganico.
ANNO 2001
Questa carta indica l’andamento dei livelli piezometri e le portate emunte presso il campo pozzi dell’Acquedotto di Filettole.
ANNO 2003
E’ una carta topografica di sintesi di tutta la piana di Lucca in cui sono riportati i livelli piezometrici della falda idrica sotterranea, le aree attualmente soggette a subsidenza e/o fenomeni di crepacciamento, le principali aree di emungimento per scopi industriale ed idropotabili (acquedotti), il percorso attuale del sistema canale nuovo – “tubone” che serve a derivare l’acqua dal fiume Serchio.
ANNO 2003
Rete GPS istituita in occasione dei rilievi laser scanning delle aree di fondovalle del bacino.Per maggiori informazioni consultare il PDF.
ANNO 2005
Livellazione di precisione eseguita lungo il corso del torrente Freddana, propedeutica al rilievo di sezioni trasversali del corso d’acqua.
ANNO 2005
Rete GPS istituita per il rilievo di sezioni fluviali sui corsi d’acqua nuovi vertici e due punti della rete IGM95 (104702 e 105903).
ANNO 2003
Rete GPS costituita da 11 vertici di nuova istituzione vicini agli idrometri (alcuni disposti a coppie ravvicinate). Rete collegata a tre vertici IGM95: Pistoia, Castelnuovo G., Vecchiano.
ANNO 2004
Rete GPS costituita da 12 vertici di nuova istituzione nel territorio del Consorzio di Bonifica.
ANNO 2005
Rete GPS nel territorio della Provincia di Pisa, con istituzione di 8 nuovi vertici e l’appoggio a tre punti della rete IGM95.
ANNO 1993
Carta delle cave censite
ANNO 2011
Nel luglio 2010 l’Autorità di Bacino del Fiume Serchio e la Provincia di Lucca, Dipartimento Infrastrutture e Pianificazione, Servizio Difesa del Suolo, hanno concordato un programma di lavoro finalizzato alla realizzazione di una batimetria completa del Lago di Massaciuccoli e relativa rappresentazione cartografica.
ANNO 2011
cartografie relative alla geologia del territorio del bacino del fiume Serchio. Le principali novità attengono alla copertura completa e omogenea del territorio del bacino in scala 1.10.000.
ANNO 2006
Carta nella quale, oltre alla delimitazione del bacino del lago di Massaciuccoli vengono riportate le unità fisiografiche.
ANNO 2006
Tratta dalla cartografia geologia e geomorfologica.
ANNO 2006
In questa carta sono riportate permeabilità, tipi di suolo (derivate dalla carta geologica) ed i coefficienti di infiltrazione potenziale.
ANNO 2006
In questa carta sono riportate le precipitazioni cumulate e le temperature medie annue per il periodo 1980 – 1999.10000
ANNO 2006
In questa carta sono riportate le precipitazioni cumulate e le temperature medie annue per il periodo 1980 – 1999.
ANNO 2006
In questa carta ¨ riportata l’eccedenza idrica annua (o precipitazione efficace, water surpluss).
ANNO 2006
In questa carta sono riportati i corsi d’acqua naturali ed i canali di bonifica presenti nell’area del bacino del lago di Massaciuccoli.
ANNO 2006
In quesa carta ¨ riportato lo schema generale della rete idrica e dei condotti principali di fognatura nei comuni di Viareggio, Massarosa e Vecchiano.
ANNO 2006
In quesa carta la conducibilità elettrica delle acque di falda (rilievo del novembre 2002).
ANNO 2006
In quesa carta sono riportati gli interventi strutturali previsti dal piano.
Non tutti gli allegati sono disponibili online causa il peso elevato, invitiamo a contattare direttamente la sede di Sarzana al seguente indirizzo: a.mazzali@appenninosettentrionale.it
ANNO 2015
L’esecuzione delle prove, finanziata con i fondi residui per studi ex L 183/89 anno 2003 è stata affidata al Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa allo scopo di caratterizzare sotto il profilo geotecnico ed idrogeologico i terreni di copertura, che sono generalmente i più soggetti a fenomeni franosi del tipo “debris-flow”.
Documentazione finale
ANNO 2014
La digitalizzazione, finanziata con fondi per spese d funzionamento (Documentazione – cartografia) riguarda le Sezioni 233090, 233130 e 233140. Essa è stata affidata al Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, che ha già realizzato il recupero di tali cartografie in formato raster. Possono essere scaricati i files vettoriali (3 files, uno per Sezione, riuniti in un’unica cartella compressa) e la cartografia in formato .jpg realizzata da tali files. Per ogni Sezione sono state realizzate due distinte edizioni, rispettivamente con e senza le frane del 25.10.2011
ANNO 2012-2013
A seguito dello svolgimento della procedura di gara l’incarico, finanziato con fondi residui DL 180/98 territorio toscano, è stato affidato al RTI con mandataria la Soc. Idroprogetti S.r.l. ed è stato approvato dal Comitato Tecnico il 24.09.13
Il Bacino del Torrente Pogliaschina è stato individuato come bacino “pilota” per lo svolgimento dello studio in quanto è stato fra quelli maggiormente colpiti dall’evento alluvionale del 25.10.11
Il lavoro, finanziato con fondi per spese di funzionamento dell’AdB (Capitolo Documentazione e Cartografia) è stato svolto mediante Convenzione di collaborazione scientifica fra l’Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Magra ed il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa. Lo schema di Convenzione è stato approvato con Delibera di Comitato Istituzionale n. 11 del 26.07.12 e la Convenzione stessa è stata definitivamente sottoscritta dal Segretario Generale dell’AdB e dal Direttore del DST_UNIPI in data 05.10.12.
Il territorio interessato riguarda i Comuni di Beverino (40% del territorio comunale), Borghetto Vara (85% del territorio comunale), Brugnato (per intero), Calice al Cornoviglio (per la quasi totalità), Rocchetta Vara (per intero), Sesta Godano (80% del territorio comunale) e Zignago (per intero), oltre a piccole porzioni dei territori dei Comuni di Varese Ligure, Carrodano, Levanto, Pignone e Bolano
Il lavoro, finanziato con fondi ex L. 183/89 per studi anno 2003, è stato svolto mediante una Convenzione di collaborazione scientifica fra l’Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Magra ed il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa per lo svolgimento di n. 1 Assegno di Ricerca della durata di diciotto mesi; lo Schema di Convenzione è stato approvato con Delibera di Comitato Istituzionale n. 17 del 09.06.11 e la Convenzione stessa è stata definitivamente sottoscritta dal Segretario Generale e dal Direttore del Dipartimento in data 09.08.11. L’attività si è svolta dal 01.01.12 al 30.06.13; Il censimento è ovviamente stato esteso ai dissesti verificatisi in occasione dell’evento alluvionale del 25.10.11.
Il lavoro, finanziato con fondi della Regione Liguria, è stato svolto fra il 2012 ed il 2013 mediante affidamento alla Soc. MedIngegneria S.r.l. di Ferrara.
Rilievo finanziato con fondi residui DL 180/98 destinati al territorio toscano ed eseguito nel periodo maggio – settembre 2012. Riguarda la ripetizione del rilievo di n. 143 sezioni d’alveo dell’asta fluviale del F. Magra fra le località indicate in territorio toscano, ai fini dell’aggiornamento delle aree inondabili. (attività in corso)
ANNO 2011
Svolto nel 2011, finanziato con fondi residui DL 180/98 destinati al territorio toscano, ha riguardato il rilievo di n. 78 sezioni d’alveo, delle quali, da monte a valle: 9 sul Lucido di Ugliano (o T. Catenella), 18 sul Lucido di Equi, 5 sul Lucido di Vinca e 46 sul Lucido, a valle della confluenza dei due rami di Equi e di Vinca presso la loc. Monzone, ai fini della perimetrazione delle aree inondabili e della successiva definizione degli eventuali interventi di messa in sicurezza idraulica. NB Gli aggiornamenti alla Tav. 4 Carta della Pericolosità Idraulica conseguenti allo studio sono stati approvati con DCI n. 14/2013 e sono vigenti dal 10.04.14 – si veda l’Elemento 12 della Tav. 4
ANNO 2010
Progetto redatto nel 2010 con risorse di personale interno. Riguarda la progettazione preliminare e la valutazione preliminare di compatibilità ambientale di una cassa di laminazione in linea prevista dal PAI .
ANNO 2005-2006-2007
Svolto nel periodo novembre 2005 – aprile 2007 mediante Convenzione di studio con il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Firenze (responsabile gruppo di ricerca Prof. M. Rinaldi) stipulata il 07.11.05 .
Svolto nel periodo ottobre 2005 – aprile 2006 mediante Convenzione di studio con il Dipartimento di Ingegneria Ambientale dell’Università di Genova (responsabile gruppo di ricerca Prof. M. Colombini) – approvato dal CT nella seduta del 11.07.06.
Documentazione finale
ANNO 2003-2004-2005
Svolto nel periodo aprile 2004 – settembre 2005 mediante Convenzione di studio con il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Firenze (responsabile gruppo di ricerca Prof. M. Rinaldi) ed approvato dal Comitato Tecnico nel settembre 2005.
Svolto nel periodo gennaio 2003 – giugno 2005 mediante Convenzione di studio con il Dipartimento di Ingegneria Ambientale dell’Università di Genova (responsabile gruppo di ricerca Prof. M. Colombini) .
Svolto nel periodo gennaio 2003 – gennaio 2004 mediante Convenzione di studio con il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Siena (responsabile gruppo di ricerca Prof. P. Barazzuoli) ed approvato dal Comitato Tecnico nel febbraio 2004 .
Borsa di studio finanziata con fondi per studi ex L. 183/89 al Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa mediante Convenzione e svolta nel triennio 2003 – 2005 nel bacino del T. Gordana (Lunigiana, MS) Tutore: Prof. P.R. Federici, Dottorando Dott. Geol. D. Giuntini
ANNO 2002
Svolto nel 2002 mediante Convenzione di studio con il Dipartimento di Produzioni Vegetali dell”Università di Milano (responsabile gruppo di ricerca Prof. M. Mariotti) ed approvato dal Comitato Tecnico nel 2003.