I primi mesi del 2017 si sono rivelati i più siccitosi dell’ultimo secolo dopo quelli del 1953 e del 1961, una scarsità di eventi meteorici concentrati in pochi giorni e che non sono riusciti a rifornire le falde sotterranee.
I dati forniti dal dirigente dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Settentrionale Bernardo Mazzanti evidenziano come le piogge cadute nel bacino dell’Arno dal 9 gennaio al 9 aprile siano largamente inferiori rispetto a quelle avvenute nello stesso periodo dello scorso Arno: in Provincia di Arezzo 96 mm contro 236 mm, nel fiorentino 201 mm contro 349 mm, nel pistoiese 220 mm contro 508 mm e nel pisano 95 mm contro 236 mm. Allo stato attuale non siamo ancora in una fase di allerta ma da ora in avanti sarà necessario controllare i livelli dei fiumi e degli invasi per assicurare ai corpi idrici il deflusso minimo vitale.
Fortunatamente Bilancino, il serbatoio idrico per l’area di Firenze-Prato-Pistoia, è al 91% della propria capacità a quota 250,75 metri s. l. m. (pari a 63 milioni di metri cubi) ed è in perfetto equilibrio, con immissari che portano nell’invaso circa 600 litri al secondo e altrettanti che vengono scaricati nella Sieve. I 6 milioni di metri cubi che mancano per raggiungere il massimo della portata (posto a quota 252 metri) sono utilizzati per assorbire eventuali afflussi straordinari di piogge e per laminare le piene della Sieve e degli altri immissari minori.