“Phusicos – According to nature” è un progetto finanziato dal programma UE Horizon 2020 e vuole dimostrare come le soluzioni basate sulla natura (NBS) siano misure adeguate, di poco impatto ambientale e sostenibili economicamente per ridurre il rischio di eventi meteorologici estremi (alluvioni, siccità, ecc..) nei paesaggi montani e rurali. L’ufficio Progetti Speciali dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale, unitamente a partner europei, si è aggiudicato questo importante finanziamento che consentirà la realizzazione di opere nel comprensorio del lago di Massaciuccoli.
Cosa facciamo? Realizziamo opere Nature Based Solution (NBS) individuate attraverso un percorso partecipato nell’ambito del Progetto “Phusicos – According to nature” con lo scopo di mitigare il rischio idrogeologico, migliorare la qualità della risorsa idrica e i delicati sistemi ambientali del comprensorio del Lago di Massaciuccoli.
Come lo facciamo? Sperimentiamo su larga scala la funzione ed efficacia delle buffer strips, che rappresentano un approccio naturale e di basso impatto ambientale e paesaggistico per conseguire miglioramenti ambientali a 360° incrementando la resilienza del territorio, favorendo la biodiversità e fruibilità delle aree naturali. Le buffer strips fanno parte di un più ampio piano generale di intervento sull’area, hanno il vantaggio di essere reversibili, sostenibili nel tempo, sinergiche con altre misure.
Con chi lo facciamo? Gli agricoltori coinvolti sono i principali attori dell’attuazione di queste opere NBS, infatti mettendo a disposizione estese aree agricole, le loro conoscenze specifiche e partecipando attivamente alla realizzazione delle opere NBS hanno consentito al progetto PHUSICOS di prendere corpo. L’attuazione di Living Labs dedicati ha permesso poi di costruire un percorso di partecipazione condivisa con i principali portatori di interesse (stakeholders) volto alla programmazione delle opere da realizzare all’interno di questo progetto.
La sperimentazione delle buffer strips Le buffers trips sono aree vegetate costituite da fasce erbacee poliennali e/o specie arboree e arbustive poste ai margini dei campi coltivati con lo scopo di limitare l’erosione di suolo, il trasporto solido nei canali, il deflusso di potenziali contaminanti o inquinanti dai terreni ai corpi idrici, di favorire un processo di miglioramento della qualità dell’acqua, dello stato ecologico degli ecosistemi lacustri e delle aree circostanti con conseguente aumento della resilienza del territorio, favorendo anche l’attuazione della Direttiva Quadro sulle Acque (2000/60/CE) e della Direttiva Alluvioni (2007/60/CE).
Importo complessivo finanziato dalla UE al progetto PHUSICOS: 9.633.000,00
Importo da impiegare nel comprensorio del Massaciuccoli: 1.425.000,00
Per approfondimenti:
www.phusicos.eu