IN GAZZETTA UFFICIALE L’ADOZIONE DELL’AGGIORNAMENTO DEI PIANI DI GESTIONE ACQUE E ALLUVIONI
Nel pomeriggio di lunedì 20 dicembre si è svolta la Conferenza Istituzionale Permanente (CIP) dell’Autorità di bacino. Alla presenza del Sottosegretario di Stato, on. Ilaria Fontana e degli Assessori regionali della Toscana e della Liguria, Monni e Giampedrone, il Segretario Lucchesi ha presentato i Piani di gestione mettendo in luce gli aspetti innovativi che caratterizzano gli aggiornamenti 2021. I Piani sono stati adottati all’unanimità dalla CIP e risultano pubblicati nel rispetto dei termini previsti dalle direttive europee sul sito dell’Autorità. Nelle more dell’approvazione con d.p.c.m sono state adottate misure di salvaguardia immediatamente vincolanti.
Nella Gazzetta ufficiale n°2 del 4/01/2022 è stato pubblicato il comunicato dell’adozione del secondo aggiornamento del Piano di gestione delle acque (PGA) 2021-2027 – terzo ciclo e del primo aggiornamento del Piano di gestione del rischio alluvioni (PGRA) 2021-2027
Fondazione Geologi della Toscana: ecco la nuova edizione del Premio David Giuntini. I lavori possono essere presentati entro il 31 gennaio 2022

«È con rinnovato entusiasmo che anche quest’anno la Fondazione e la famiglia Giuntini aprono le porte ai nuovi partecipanti al premio di laurea – commenta Elisa Livi, presidente della Fondazione Geologi Della Toscana -. Entusiasmo alimentato dal numero crescente e dall’ottimo livello dei lavori presentati nelle passate edizioni e dall’emozione, ancora fresca, dell’ultima giornata di premiazione. Il premio, come ogni anno, vuole essere un modo per sostenere giovani laureati e laureate meritevoli e motivati, e incoraggiarli a coltivare la loro passione per le scienze geologiche, proprio nella fase di transizione tra l’esperienza universitaria e l’ingresso nel mondo del lavoro o della ricerca».
I lavori ammissibili al Concorso dovranno riguardare le Scienze della Terra in uno dei molti aspetti geologici, storici, culturali, economico-sociali, morfologici, naturalistici e applicativi. Nella valutazione dei lavori presentati verrà assegnato uno speciale punteggio aggiuntivo ai lavori con evidenti risvolti applicativi ed a quelli centrati su aspetti della geologia e geomorfologia del bacino del Fiume Magra. Sono tuttavia ammessi al concorso e valutati lavori riguardanti aree geografiche diverse. Per la presentazione dei lavori c’è tempo fino al 31 gennaio 2022.
“Un fiume per amico” entra in classe: l’articolo della Nazione
IL BATTICUORE: L’ARNO CHE VERRÀ E IL MARE
Lunedi 29 novembre 2021
Oggi prende il via “Il Batticuore: l’Arno che verrà e il mare”, all’interno di “Un Patto per l’Arno”. Un Contratto di Fiume, una visione comune per la gestione dei rischi e per la valorizzazione dei territori nello sviluppo sostenibile.
Settimana dell’Educazione alla Sostenibilità: l’intervento dell’Autorità di Bacino Il segretario Lucchesi partecipa all’iniziativa promossa da Lucca Learning City
Lucca, 24 novembre 2021 – Anche le buone pratiche dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale protagoniste del cartellone “La rivoluzione ecologica: il tempo è adesso/il futuro è adesso”, messo a punto dalla rete Lucca Learning City in occasione della Settimana dell’Educazione alla Sostenibilità promossa dall’Unesco. Un calendario di appuntamenti in programma fino al 27 novembre: incontri in presenza e online pensati per dare spazio a temi di attualità che riguardano la persona e la comunità in rapporto all’educazione, all’ambiente, all’economia e al Pianeta.
La giornata di sabato 27 novembre vedrà la partecipazione di Massimo Lucchesi, segretario generale dell’Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale con l’intervento “I Piani di gestione del distretto dell’Appennino Settentrionale: elementi trainanti della trasformazione verde”. La riflessione s’inserisce all’interno del webinar “Comunità di saperi per una rivoluzione ecologica partecipata: ‘che nessuno resti indietro!’” che, prendendo le mosse dall’impegno contenuto nell’Agenda 2030 dell’Onu, promuove l’approccio partecipativo per affrontare le sfide della transizione ecologica mettendo al centro l’etica dell’intelligenza collettiva.
I Servizi del Programma Copernicus per la Gestione del Rischio di Alluvioni
26 novembre workshop
Il programma Copernicus per la gestione del rischio alluvioni del Progetto Mettiamoci in Riga ha organizzato, per il prossimo 26 novembre, un workshop a distanza dal titolo “I Servizi del Programma Copernicus per la Gestione del Rischio di Alluvioni”. Obiettivo dell’evento è presentare lo stato dell’arte nazionale dei servizi di osservazione della terra e le loro possibili applicazioni, con particolare riguardo alla gestione del rischio di alluvione.
La giornata si propone come un momento di riflessione e confronto sull’opportunità che le nuove tecnologie mettono a disposizione per gli adempimenti a cui le Autorità di Bacino Distrettuale sono richiamate.
All’evento, organizzato con il supporto scientifico di ISPRA, prenderanno parte esponenti dello User Forum di Copernicus, Agenzia Spaziale Italiana, Agenzia ItaliaMeteo, ISPRA, Associazione delle Imprese per Le Attività Spaziali e Associazione Italiana di Telerilevamento. Alla tavola rotonda finale prenderanno parte, inoltre, i Distretti Idrografici e il Dipartimento di Protezione Civile.