L’Autorità di Bacino ha vinto il premio Risk management 2023 di Esri Italia

L’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Settentrionale ha vinto il premio “Risk management 2023” assegnato dal Comitato Scientifico della Conferenza Esri Italia 2023. Il riconoscimento è stato assegnato il 10 maggio, nella Sala Massimo dell’Auditorium del Massimo di Roma, nell’ambito dell’annuale Conferenza Esri Italia.
Il progetto dell’Autorità, “Metodi innovativi per la comunicazione dei dati geografici e ambientali” sviluppato da Manuela Colman e Nicola Coscini, è centrato sugli strumenti innovativi predisposti dall’ente per la pubblicazione sul web di dati geografici legati a informazioni alfanumeriche complesse. Si tratta di servizi di Web-Application per l’erogazione dei dati geografici relativi, tra l’altro, alla pericolosità da alluvioni, e di Web-Experience per la visualizzazione e consultazione degli elementi esposti al rischio idraulico. Sono disponibili anche gli indicatori ambientali del Piano di Gestione delle Acque e del Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni. Attraverso tali dati è possibile controllare gli effetti dei Piani e verificare il raggiungimento dei loro obiettivi. Tutti gli strumenti sono liberamente accessibili e interrogabili dal sito dell’Autorità.
Durante la Conferenza Esri Italia, evento di massima importanza per imprese, pubbliche amministrazioni, ricercatori, professionisti e appassionati delle tecnologie GIS di Esri, e che raccoglie da oltre 20 anni l’interesse di migliaia di persone, l’Autorità di bacino ha presentato il progetto vincitore, nella sessione “La tecnologia per gestire il rischio e le emergenze”.

Disponibili i Cruscotti dei dati di monitoraggio VAS del PGA e del PGRA

Siccità: la situazione rimane preoccupante, anche in vista della stagione irrigua Ponente Ligure, Magra, Toscana Nord e costa livornese le aree più critiche

L’osservatorio permanente degli utilizzi idrici conferma per il territorio del distretto dell’Autorità di bacino dell’Appennino Settentrionale un livello di severità idrica media. Una situazione non gravissima ma preoccupante è quello che emerge dal bollettino N.2 dell’osservatorio permanente degli utilizzi idrici che si riunito nei giorni scorsi basato sui dati forniti da Regioni, Protezione Civile Nazionale, Ispra, Crea, Arpa, Enel, Ait, Gestori del SII, LaMMa, Consorzi, Associazioni. Il livello di severità media deriva dall’analisi di vari indicatori in particolare piogge e acqua disponibili nelle falde nei laghi e negli invasi.

Siccità, a febbraio precipitazioni al di sotto della media, per Toscana Nord Ovest e Liguria si mantiene alta la soglia di attenzione

Sulla base del quadro emerso a livello di distretto non è ancora il momento di abbassare la guardia. Lo riporta il bollettino dell’Osservatorio permanente degli utilizzi idrici, che si è riunito nei giorni scorsi. I contenuti del Bollettino, elaborato dall’Autorità di Bacino distrettuale dell’Appennino Settentrionale, si basano su dati forniti da Regioni, Protezione Civile Nazionale, Ispra, Crea, Arpa, Enel, Ait, Gestori del SII, LaMMa, Consorzi, Associazioni.

Il territorio di distretto dell’Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale mantiene in via precauzionale un livello di “severità idrica media”: una valutazione che tiene conto delle criticità ancora in essere, con particolare riferimento al deficit di piogge e ai livelli piezometrici su tutto il territorio regionale della Liguria e su Magra, Versilia e Serchio in Toscana.

L’elemento di preoccupazione maggiore riguarda i livelli della risorsa idrica sotterranea e la riduzione dell’apporto pluviometrico su tutto l’arco ligure e nella Toscana nordoccidentale.

22 marzo World Water Day

Dal 1992 con risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua World Water Day. Gli Stati sono invitati a dedicare la giornata, ciascuno secondo le proprie caratteristiche nazionali, ad implementare attività concrete come la promozione della coscienza pubblica. Il tema di quest’anno è il legame tra acqua e cambiamenti climatici. L’obiettivo della giornata è sensibilizzare Istituzioni mondiali e opinione pubblica sull’importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico.

Report sullo stato di siccità

Per fare il punto della situazione, si svolgerà martedì 7 marzo si terrà la riunione dell’Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto dell’Appennino settentrionale. Durante la riunione è stato presentato: “INOPIA” uno strumento di supporto per la valutazione quantitativa di condizioni di carenza idrica dovuta a deficit pluviometrici.