Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Settentrionale

PIANO GESTIONE ALLUVIONI
Il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni ai sensi della Direttiva 2007/60/CE

PIANO GESTIONE ACQUE
Il Piano di Gestione delle Acque ai sensi della Direttiva 2000/60/CE

PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO
Il Piano di bacino, ai sensi dell’art. 65, c.1 del Dlgs 152/2006
LE MAPPE DEL DISTRETTO WEBGIS
Consulta le mappe e la cartografia relative al Distretto disponibili e scaricabili.
I numeri del Distretto
0
Kmq
0
Comuni
0
corpi idrici superficiali
0
corpi idrici sotterranei
Il territorio
Il Distretto Idrografico dell’Appennino Settentrionale è stato individuato con il Decreto Legislativo 152/2006
Chi siamo
L’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino settentrionale è un ente pubblico non economico che svolge attività volte ad assicurare la difesa del suolo, il risanamento idrogeologico, la tutela della risorsa idrica
News
Anche a Firenze si festeggiano...
Agenda delle attività
cronoprogramma delle attività in corso in ambito di tutela, salvaguardia del territorio e delle acque.
4 luglio 2022
Osservatorio utilizzi idrici
Convocata per il giorno lunedì 4 luglio la seduta dell’Osservatorio, verranno analizzate le situazioni critiche con le portate in alveo inferiori alla media stagionale.
4 luglio 2022
6 giugno 2022
Conferenza Operativa
Definite la prossima data per la riunione della conferenza operativa, lunedì 6 giugno per esaminare e licenziare tutti i documenti
6 giugno 2022
aprile 2022
Un patto per l’Arno
Sono partiti gli incontri formativi. Al via il programma per approfondire l’approccio metodologico
aprile 2022
marzo 2022
Nuove funzioni portale webgis
Il Portal è la nuova piattaforma ArcGIS Enterprise che l’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Settentrionale utilizzerà per condividere le informazioni geografiche del territorio e dei relativi piani. Il portale WebGIS, più potente rispetto alle versioni precedenti e più facile da usare, mette a disposizione le mappe realizzate per la loro pubblicazione e fruizione delle informazioni georiferite al fine di giungere concretamente alla realizzazione di una Pubblica Amministrazione digitale moderna e trasparente.
marzo 2022
gennaio 2022
Un fiume per amico
Iniziati i primi incontri con le classi nell'ambito del progetto didattico “UN FIUME PER AMICO” 2021/2022, rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado per la promozione della conoscenza del territorio e delle politiche di gestione e salvaguardia.
gennaio 2022
20 dicembre 2021
Conferenza Istituzionale Permanente
Materiale predisposto per la Conferenza Istituzionale Permanente
20 dicembre 2021
Altre pianificazioni stralcio di bacino
Piano Bilancio Idrico bacino Arno
strumento conoscitivo su cui fondare la gestione della risorsa idrica PIANO BILANCIO IDRICO
Piano rischio idraulico bacino Arno
PIANO STRALCIO RISCHIO IDRAULICO ARNO
Lo stralcio “Riduzione del Rischio Idraulico” è lo strumento del Piano di Bacino per la valutazione del rischio alluvionale su asta dell’Arno e principali affluenti, e per la individuazione delle strategie di intervento per la sua mitigazione.
Progetto di Piano bilancio idrico Lago di Massaciuccoli
cartografia del bilancio idrico del Lago di Massaciuccoli
Piano tutela corsi acqua bacino Magra
Piano Stralcio “Tutela dei corsi d’acqua interessati da derivazioni” bacino del Magra
Attività estrattive
Piano Stralcio delle “Attività estrattive del fiume Arno” (GU n. 131 del 7-6-1999)
Progetti in evidenza
Elenco di studi realizzati e in corso d’opera di carattere tecnico, ambientale ed economico con ricadute sule territorio
Progetti didattici sul territorio con le scuole
“UN FIUME PER AMICO” è un progetto didattico di educazione ambientale, rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado