Immagine

Piano di Gestione delle Acque (Dir. 2000/60/CE)

Elenco totale
Distretto Idrografico dell’Appennino Settentrionale
ImmagineAutorità di Bacino del Fiume Arno

Piano di Gestione delle Acque (Dir. 2000/60/CE) Valutazione di incidenza delle aree protette :: Schede di sintesi
 
Pianure del Parco della Maremma  [IT51A0036]
Informazioni generali
Codice AreaIT51A0036
RegioneToscana
Area totale33.03 kmq
Superfice nel bacino33.03 kmq
Area 100%
Tipologia ZPS (zona protezione speciale)
Subunità OMBRONE - FIORA
Idroecoregione TUSCAN HILLS
Natura 2000Standard Data Form
Priorità Priorità bassa
Caratteristiche
area protetta

Info
Presenza di area protetta Sito interamente compreso nel Parco Naturale Regionale "Maremma".
Tipologia ambientale prevalente Praterie secondarie e aree agricole abbandonate, in gran parte utilizzate come pascoli per il bestiame semibrado, zone umide di acqua dolce o debolmente salmastra, seminativi.
Vaste estensioni del sito sono allagate per parte dell’anno.
Altre tipologie ambientali rilevanti Tratto fluviale prossimo alla foce, macchia mediterranea, filari e alberature, piccoli nuclei di pino domestico.

Emergenze
Immagine

Immagine

Immagine

HABITAT
Nome habitat di cui all’Allegato A1 della L.R. 56/2000 Dune con formazioni arboree a dominanza di Pinus pinea e/o P.pinaster.
Formazioni di suffrutici succulenti alofili mediterranei. Boschi ripari a dominanza di Salix alba e/o Populus alba e/o P. nigra.
SPECIE VEGETALI

Artemisia coerulescens var. palmata – Specie molto rara in Toscana, segnalata nei prati salsi del Parco della Maremma e del Palude di Scarlino.
Halocnemum strobilaceum - Specie presente in Toscana nell’unica stazione della Palude della Trappola.
Puccinellia palustris – Specie delle aree palustri salmastre, presente in Toscana in stazioni relitte al Tombolo pisano (Bosco Ulivo) e alla Palude della Trappola.
SPECIE ANIMALI

(AII*) Euplagia [=Callimorpha] quadripunctaria (Insetti, Lepidotteri).
(AII) Alosa fallax (alosa, Pesci).
(AII) Lampetra fluviatilis (lampreda di fiume, Pesci).
(AII) Testudo hermanni (testuggine di Hermann, Rettili).
(AII) Emys orbicularis (testuggine d’acqua, Rettili).
(AII) Elaphe quatuorlineata (cervone, Rettili).
(AI) Botaurus stellaris (tarabuso, Uccelli) - Migratore regolare, svernante presumibilmente regolare.
(AI) Circus aeruginosus (falco di palude, Uccelli) – Migratore e svernante.
(AI) Falco biarmicus (lanario, Uccelli) – Migratore e svernante, forse regolare.
(AI) Aythya nyroca (moretta tabaccata, Uccelli) – Migratore regolare, svernante occasionale.
(AI) Tadorna tadorna (volpoca, Uccelli) – Migratore regolare, svernante irregolare.
(AI) Burhinus oedicnemus (occhione, Uccelli) – Nidificante e svernante (unico sito di svernamento regolare in Toscana).
(AI) Coracias garrulus (ghiandaia marina, Uccelli) – Nidificante.
(AII) Rhinolophus euryale (rinolofo euriale, Chirotteri, Mammiferi).
Il sito è un’importantissima area di svernamento per gli uccelli acquatici (area d’importanza internazionale e principale sito italiano di svernamento dell’oca selvatica Anser anser, area d’importanza nazionale per alcune altre specie). Altrettanto importante il ruolo svolto come area di sosta durante le migrazioni.

Altre emergenze
Esempio relittuale di complessi palustri, di elevato valore naturalistico e paesaggistico, utilizzati a scopo produttivo (attività di pascolo semibrado, con vacche e cavalli di razza Maremmana).

Criticità
Principali elementi di criticità interni al sito

- Sensibile riduzione dei contingenti di anatidi svernanti, in parte legata al progressivo degrado delle zone umide retrodunali (esterne ma funzionalmente collegate al sito), dovuto ai fenomeni d’erosione costiera che neminacciano l’esistenza stessa.
- Qualità non ottimale delle acque del Fiume Ombrone.
- Nelle aree utilizzate a seminativo e, in misura minore, a pascolo, che sono fondamentali come aree di alimentazione per le oche selvatiche e varie altre specie di uccelli acquatici, le esigenze produttive possono essere in contrasto con il mantenimento di un’elevata idoneità ambientale per dette specie.
Principali elementi di criticità esterni al sito

- Modificazioni nelle pratiche agricole e nella gestione del territorio, che favoriscono l’erosione costiera.
- Riduzione della superficie complessiva delle zone umide e trasformazione di ambienti dulciacquicoli prioritari ("Paludi calcaree a Cladium mariscus e Carex davalliana") in ambienti salmastri, a causa dell’erosione costiera.
- Urbanizzazione costiera legata al turismo estivo.
- Estrema rarefazione delle aree costiere allagate stagionalmente e utilizzate a pascolo, con aumento dei fenomeni di frammentazione e isolamento per le specie legate a questi ambienti.
- Non ottimale qualità delle acque del Fiume Ombrone.
Corpi idrici
ricadenti nel sito
Corpi idrici Fiumi
[IT09CI_R000OM055ca] CANALE ESSICCATORE PRINCIPALE DELL&rsquo Stato
ECO
CHIM
Obiettivo --
[IT09CI_R000OM068ca] CANALE SCOGLIETTO COLLELUNGO Stato
ECO
CHIM
Obiettivo --
[IT09CI_R000OM071ca] COLLETTORE MORELLE-FOSSO DEI MOLINI Stato
ECO
CHIM
Obiettivo --
[IT09CI_R000OM072ca] COLLETTORE OCCIDENTALE-COLLECCHIO-FOSSO DEL ROMITORIO (7) Stato
ECO
CHIM
Obiettivo
ECO Art. 4.5 Costi sproporzionati (buono al 2021)
CHIM Nessuna esenzione (buono al 2015)
Corpi idrici Transizione
[IT09R000OM003AT] FIUME OMBRONE-foce Stato
ECO
CHIM
Obiettivo
ECO Art. 4.4 Costi sproporz. (buono al 2021)
CHIM Nessuna esenzione (buono al 2015)
Corpi idrici Laghi  - 
Corpi idrici Mare  - 
Stato/Obiettivo
area protetta
statobuono
obiettivoArt. 4.4 2021
stato potenzialebuono
Valutazione d’incidenzaneutra
Misure riguardanti la matrice acqua correlata al sito
[01] POINT[02] NUTR
5 interv.
[03] PEST[04] CONTAM
11 interv.
[05] LONG[06] HYDROM[07] FLOW
4 interv.
[08] IRRIG
4 interv.
[09] PRIC.HH[10] PRIC.IND
4 interv.
[11] PRIC.AGR
4 interv.
[12] ADV.AGR
[13] WAT.PROT[14] KNOW
4 interv.
[15] EMISS[16] IND.WWT
[17] SOIL[18] ALIEN[19] RECREAT[20] FISHING
[21] POLLUT[22] FOREST[23] RETENT[24] CLIM.CHG
stampato il 24/04/2024