Immagine

Piano di Gestione delle Acque (Dir. 2000/60/CE)

Elenco totale
Distretto Idrografico dell’Appennino Settentrionale
ImmagineAutorità di Bacino del Fiume Arno

Piano di Gestione delle Acque (Dir. 2000/60/CE) Valutazione di incidenza delle aree protette :: Schede di sintesi
 
Biotopi di Alfonsine e Fiume Reno  [IT4070021]
Informazioni generali
Codice AreaIT4070021
RegioneEmilia-Romagna
Area totale3.03 kmq
Superfice nel bacino3.03 kmq
Area 100%
Tipologia SIC-ZPS (SIC e ZPS)
Subunità RENO
Idroecoregione PO PLAIN
Natura 2000Standard Data Form
Priorità Priorità media
Caratteristiche
area protetta

Info
Alle tre aree situate nel territorio di Alfonsine (da ovest il Boschetto Tre Canali verso Voltana, la Golena Canale dei Mulini, lo Stagno di Fornace Violani) distanti alcuni chilometri una dall’altra e caratterizzate da ambienti più o meno umidi, si aggiungono quelli propriamente ripariali del corso del Fiume Reno da San Biagio ad Anita, inclusa la confluenza del Santerno a discendere dalla Reale.
  La prima e più occidentale area, situata attorno all’incrocio di vari canali a Sud dello stradone Bentivoglio, comprende un boschetto igrofilo periodicamente allagato a Fraxinus oxycarpa, Salix alba, Ulmus minor, con una garzaia, una piccola zona umida recentemente ripristinata su seminativi ritirati dalla produzione attraverso l’applicazione di misure agroambientali, due zone umide preesitenti e un tratto degli scoli Arginello e Tratturo. 
La seconda e più settentrionale delle tre aree sopra citate si estende dalle fasce boscate ripariali igrofile della golena destra del fiume Reno lungo una macchia boscata mesofila a Quercus robur, Populus alba, Acer campestre e Ulmus minor all’interno della golena abbandonata del Canale dei Mulini; al margine di tale macchia boscata sorge un antico fabbricato, oggi abbandonato, sede di una interessante colonia di Rinolofo maggiore Rhinolophus ferrumequinum.
La terza area, situata a Nord-Est del centro abitato di Alfonsine, è costituita da una ex cava di argilla con bacino allagato (Stagno di Fornace Violani) ricco di vegetazione elofitica e bordato di siepi arboree.
  L’alveo del Reno, fiancheggiato da una continua fila di salici e pioppi, è racchiuso tra alti argini erbosi a evoluzione (se si escludono sfalci più o meno regolari) naturale.
Il sito, di rilievo per la fauna anche ornitica, comprende le tre piccole aree (13 ettari in tutto) della Riserva Naturale Speciale Alfonsine e, tramite il corridoio determinato dal corso del Reno, collega in un grande sistema ripariale-planiziario i siti di Molinella-Argenta col Mezzano e i siti della costa.
Otto habitat (tre d’acque stagnanti e correnti, tre di tipo erbaceo e due forestali di struttura arborea) occupano circa un terzo del sito, altrimenti caratterizzato da estesi seminativi ed aree agricole non ovunque a regime intensivo, in ogni caso inserite in un territorio di bassa pianura fortemente antropizzato.

Emergenze
Vegetazione
Il sito è abbastanza ricco di specie relitte della bassa pianura, sia dei contesti ripariali sia di quelli pianiziali arborei ed erbacei. L’abbandono di antiche pratiche idrauliche (gestione golene, canali e bonifiche) e agricole (maceri, margini) rende disponibili per un’evoluzione naturale rapida e complessa habitat potenzialmente ricchi e in ogni caso, preziosi in quanto inseriti in contesto fortemente depauperato nelle componenti naturali in quanto antropizzato.
I boschetti e le compagini ripariali arboree sono dominati da Pioppi (nero e bianco) e Salici (bianco soprattutto), ma non mancano, oltre all’Ontano Nero, Farnia, Frassino meridionale e Olmo campestre, qua è là occhieggianti sotto l’omnipresente Robinia, ma nel sottobosco c’è anche Euphorbia palustris.
Nei fossi e nelle siepi c’è un po’ di tutto. Tipica e di pregio è la presenza del Luppolo, della Clematis viticella e di Aristolochia rotunda.
Gli orli bagnati sono l’ambiente di Iris pseudacorus, le acque ferme della Ninfea bianca, del Morso di Rana e del Nannufaro.
Sono però gli ultimi lembi residui di prato umido a conservare le presenze più rare come Leucojum aestivum, in particolare, e Galium palustre. Un vecchio muro nella volta della Chiusa ospita la felce Lingua cervina (Phyllitis scolopendrium), mentre su prato asciutto c’è Tulipa sylvestris e, lungo le arginature del Reno, almeno cinque orchidee (Ophrys sphegodes, O. apifera, Orchis tridentata, O morio e O. simia).

Fauna
Il sito è relativamente ricco di specie faunistiche. Di rilievo è la presenza del Ferro di Cavallo maggiore (Rhinolophus ferrumequinum) accertato nel vecchio edificio del Canale dei Molini, poi sono accertati Pipistrellus nathusii, Eptesicus serotinus e Myotis daubentoni.
Un altro mammifero sicuramente presente è la Donnola, oltre al Moscardino Muscardinus avellanarius e alla Puzzola (Mustela putorius).
L’avifauna è presente con molte specie, tra le quali nidificanti sono Averla piccola (Lanius collurio), Martin Pescatore (Alcedo atthis), Pendolino (Remiz pendulinus), Tarabusino, Cinciallegra, Rigogolo e Capinera e non mancano rapaci quali Gufo comune, Barbagianni e Poiana.
Di passo sono gli Aironi, il Mignattaio, il Mignattino piombato e il Gruccione, che nidifica nei dintorni della Riserva. Gli specchi d’acqua ospitano la Testuggine palustre, la Rana Verde, il Rospo e la Raganella, la Natrice tassellata e, a quanto pare, anche il Tritone crestato.
Tra i pesci di interesse comunitario, ricordando che da alcuni anni non si hanno più notizie del Luccio, vanno citati Rutilus pigus, Alosa fallax, Chondrostoma genei, C. soetta, Barbus plebejus e infine Rutilus erythrophthalmus.
Va citato infine il lepidottero Lycaena dispar, d’interesse comunitario, poi Zerynthia polyxena.

Altre emergenze
Il sito comprende tre aree delle quali la più estesa è costituita dall’asta fluviale del fiume Reno da San Biagio a Madonna del Bosco, con le sue fasce boscate ripariali igrofile;
sono incluse anche le confluenze del Santerno e del Canale dei Mulini di Fusignano (quest’ultimo costeggiato da una fascia boscata a Quercus robur, Populus alba, Acer campestre e Ulmus minor; al margine di essa sorge un vecchio mulino sede di una colonia di Rhinolophus ferrumequinum).
Le altre due aree, disgiunte e di limitata estensione, comprendono l’una il bacino di cava - Stagno di Fornace Violani e l’altra un boschetto igrofilo periodicamente allagato a Fraxinus oxycarpa, Salix alba, Ulmus minor, con una piccola garzaia di Egretta garzetta, Nycticorax nycticorax e Ardea cinerea, adiacente ad una piccola zona umida ripristinata attraverso l’applicazione di misure agroambientali.
Questi due limitati settori assieme al già citato Canale dei Mulini di Fusignano sono tutelati come Riserva Naturale Regionale.

Criticità
Piccoli biotopi rappresentativi degli ambienti un tempo presenti nella pianura ravvenate interna.
Specie vegetali RARE e MINACCIATE: Leucojum aestivum. Interessante la vegetazione del boschetto allagato e dei vicini chiari e prati palustri.
Specie animali: è presente Alosa fallax, degne di nota all’interno della Riserva regionale di Alfonsine sono la colonia riproduttiva di Rhinolophus ferrumequinum e la popolazione di Emys orbicularis dello stagno dell’ex-cava Violani.
Corpi idrici
ricadenti nel sito
Corpi idrici Fiumi
[IT-8-06000000000018ER] F. RENO Stato
ECO
CHIM
Obiettivo
ECO Art. 4.5 Costi sproporzionati (buono al 2027)
CHIM Nessuna esenzione (buono al 2015)
[IT-8-06000000000019ER] F. RENO Stato
ECO
CHIM
Obiettivo
ECO Art. 4.5 Costi sproporzionati (buono al 2027)
CHIM Nessuna esenzione (buono al 2015)
[IT-8-0620000000009ER] T. IDICE Stato
ECO
CHIM
Obiettivo
ECO Art. 4.4 Costi sproporz. (buono al 2027)
CHIM Nessuna esenzione (buono al 2015)
[IT-8-06220000000010.2ER] F. SANTERNO VALLE Stato
ECO
CHIM
Obiettivo --
[IT-8-0700000000001ER] CAN. DESTRA RENO Stato
ECO
CHIM
Obiettivo
ECO Art. 4.5 Costi sproporzionati (buono al 2027)
CHIM Nessuna esenzione (buono al 2015)
[IT-8-0705000000001ER] SC. VELA Stato
ECO
CHIM
Obiettivo
ECO Art. 4.5 Costi sproporzionati (buono al 2027)
CHIM Nessuna esenzione (buono al 2015)
[IT-8-0705010000001ER] SC. TRATTURO Stato
ECO
CHIM
Obiettivo
ECO Art. 4.5 Costi sproporzionati (buono al 2027)
CHIM Nessuna esenzione (buono al 2015)
[IT-8-0705020000001ER] SC. ARGINELLO Stato
ECO
CHIM
Obiettivo
ECO Art. 4.5 Costi sproporzionati (buono al 2027)
CHIM Nessuna esenzione (buono al 2015)
Corpi idrici Transizione  - 
Corpi idrici Laghi  - 
Corpi idrici Mare  - 
Note Innalzamento del livello idrico nello stagno della ex-cava e perdita degli habitat umidi marginali.
Possibile modifica colturale dei chiari e prati umidi.
La gestione idraulica e la manutenzione degli argini dei corsi d’acqua creano interferenze soprattutto durante il periodo riproduttivo di fauna e flora.
Introduzione di specie ittiche alloctone che competono con altre specie ittiche e con gli uccelli nell’uso delle risorse trofiche, che sono predatrici e/o che distruggono habitat favorevoli per la nidificazione.
Inquinamento delle acque dovuto all’immissione di sostanze inquinanti di origine industriale, civile e agricola.
Presenza di specie animali esotiche naturalizzate (Myocastor coypus, Procambarus clarckii, Trachemys scripta): la Nutria in particolare costituisce un fattore limitante rilevante per specie vegetali e animali rare e minacciate, causando inoltre talvolta il prosciugamento di zone umide a causa della perforazione degli argini Invasione di neofite.
Linee elettriche a media e ad alta tensione che causano la morte di uccelli per collisione e folgorazione
Avvelenamento da piombo soprattutto di Anatidi e Limicoli causato dall’utilizzo di pallini in piombo per le cartucce dei fucili da caccia.
Utilizzo di esche avvelenate per il controllo illegale dei predatori e dei corvidi.
Stato/Obiettivo
area protetta
statoscadente
obiettivoArt. 4.4 2027
stato potenzialescadente
Valutazione d’incidenzaneutra
Misure riguardanti la matrice acqua correlata al sito
[01] POINT
32 interv.
[02] NUTR
26 interv.
[03] PEST
24 interv.
[04] CONTAM
7 interv.
[05] LONG
1 interv.
[06] HYDROM
46 interv.
[07] FLOW
12 interv.
[08] IRRIG
32 interv.
[09] PRIC.HH[10] PRIC.IND[11] PRIC.AGR[12] ADV.AGR
17 interv.
[13] WAT.PROT[14] KNOW
20 interv.
[15] EMISS
8 interv.
[16] IND.WWT
[17] SOIL[18] ALIEN[19] RECREAT[20] FISHING
[21] POLLUT
17 interv.
[22] FOREST[23] RETENT[24] CLIM.CHG
stampato il 23/04/2024