Un nuovo ed efficace strumento di governance che rafforza l’obiettivo di dare vita ad un sistema integrato di monitoraggio idrologico. E’ con questo intento che è stato presentato a Roma il “Bilancio Idrologico nazionale, quale nuovo modello di conoscenza ambientale a servizio dei cittadini”.

Il workshop, che si è svolto nella giornata del 31 luglio a Roma all’interno dell’Auditorium di ISPRA con la partecipazione di oltre 100 tra stakeholder e addetti ai lavori, è stato promosso dalla Direzione Generale per la Salvaguardia del territorio e delle acque (DG STA) del Ministero dell’Ambiente, in collaborazione con Ispra e Sogesid Spa, nell’ambito delle iniziative volte al rafforzamento dell’attività amministrativa e delle competenze necessarie a incrementare la governance della risorsa idrica, ovvero L6 WP1 di cui al Progetto CReIAMO PA.

L’evento, aperto dal Direttore generale per la salvaguardia del territorio e delle acque (STA) Gaia Checcucci, è stato l’occasione per presentare – ad una vasta platea composta dai rappresentanti delle Autorità di bacino distrettuali, delle Regioni e delle Province Autonome – i contenuti della “Proposta progettuale finalizzata alla stima delle componenti del bilancio idrologico distrettuale”, elaborata da ISPRA e perfezionata e condivisa dalla DG STA con il supporto del Sistema nazionale e del  Tavolo Nazionale per i Servizi di Idrologia Operativa.

La proposta progettuale costituisce un importante tassello della strategia complessiva che il Ministero sta dispiegando, dal 2016, su tutto il territorio nazionale, al fine di rafforzare le capacità gestionali esercitate da tutte le Autorità competenti in materia di tutela quantitativa delle risorse idriche.

Una strategia articolata fondamentalmente su due livelli, fortemente complementari: da una parte, la messa a regime di un sistema di governance in grado di esercitare un’azione amministrativa razionale e trasparente, nonché di garantire un metodo di gestione sostenibile delle risorse, in condizioni ordinarie e di  scarsità idrica, basato sulla condivisione delle informazioni, sulla concertazione con gli attori territoriali e sulla programmazione strategica; dall’altra, il potenziamento della conoscenza ambientale sull’acqua e sui suoi usi.

Dopo la messa a regime delle Autorità di bacino distrettuali, vi è stata l’istituzione degli “Osservatori” – cabine di regia distrettuali permanenti sugli utilizzi idrici – e immediatamente a valle la definizione delle nuove regole ministeriali e distrettuali per la valutazione ambientale delle istanze di derivazione d’acqua e per la determinazione e applicazione sui fiumi dei deflussi ecologici (nuove regole, promulgate a livello nazionale già rese operative con appositi atti deliberativi delle Conferenze Istituzionali Permanenti delle Autorità di bacino).

Adesso, un nuovo tassello si inserisce nell’ambito degli strumenti di cui dotare le Autorità competenti alla governance della risorsa idrica per svolgere al meglio il loro compito: il bilancio idrologico nazionale.

Si tratta di un progetto ambizioso, che mira a superare il contesto di frammentazione e non sufficiente armonizzazione dei dati ambientali di tipo idrologico. La “Proposta progettuale” va, infatti, nella direzione di attivare un’azione sistematica e continuativa, in grado di assicurare il monitoraggio di tutte le grandezze idrologiche, la loro validazione e, infine, la loro completa messa a disposizione e utilizzabilità nell’ambito della procedura di costruzione del bilancio idrologico nazionale, a beneficio del lavoro delle Autorità di distretto, delle Regioni e di ogni altro soggetto interessato.

La giornata, caratterizzata dai contributi e le presentazioni di numerosi ed autorevoli relatori tra cui Donatella Emma Ignazia Spano, assessore della Difesa dell’Ambiente della Regione Sardegna in qualità di capofila nella Conferenza Unificata Stato Regioni, e Alessandro Bratti, Direttore Generale ISPRA e si è conclusa con una tavola rotonda dedicata al bilancio idrologico distrettuale e alla pianificazione delle risorse idriche e con il saluto dell’onorevole Vannia Gava, Sottosegretario all’Ambiente.

“L’acqua costituisce un elemento essenziale della vita e proprio per queste ragioni occorre ottimizzarne l’uso mantenendo standard di qualità alti. Una gestione sostenibile dell’acqua non può prescindere da un impegno corale e concreto, da una collaborazione autentica e coordinata tra tutti i soggetti istituzionali e non che insieme pongono la conoscenza ambientale alla base delle strategie di sviluppo sostenibile del nostro paese”. È quanto ha dichiarato in un messaggio il Sottosegretario Vannia Gava che, per sopraggiunti impegni parlamentari, non ha potuto partecipare al convegno.

Recommended Posts